Un’epica sfida per il potere e la sopravvivenza
I sogni di dominio dell’impero si infrangono sull’insanguinato confine
con le terre dei popoli del Nord.
L’ambizioso disegno di un’egemonia romana su tutta l’Europa ¿ unita
da lingua, moneta, costumi ¿ e l’indomabile difesa della libertà da parte
delle popolazioni "barbare¿ stanziate oltre il Reno: ecco i poli su cui si
impernia questa coinvolgente ricostruzione del lungo confronto tra
Roma e i Germani firmata da un autorevole studioso del mondo antico.
Dalla conquista dei territori fino all’Elba con le campagne di Druso e
Tiberio, figli adottivi di Augusto, all’insurrezione di Arminio, artefice
della vittoria sulle legioni del governatore Varo nella selva di
Teutoburgo; dalla vendetta romana messa a segno da Germanico
all’inattesa decisione di Tiberio di riportare il limes sul Reno, si snoda il
resoconto di un’intera epoca, di una sfida che ha assunto i colori del
mito, di uomini che il tempo ha trasformato in eroi.
«Un testo di notevole spessore per chiunque sia interessato a quel
coacervo di fascino e mistero che è stato l’impero romano».
CriticaLetteraria.org
Umberto Roberto è professore ordinario di Storia romana presso
l’Università Europea di Roma. Si occupa principalmente di storiografia
antica e tardoantica, di storia del terzo secolo d.C., dei rapporti tra
barbari e mondo romano.