Che cosa faresti se conoscessi la data di scadenza di ogni
cosa bella?
Per paura di soffrire, Amanda si è ritirata dalla vita. Ma l¿incontro con
un bambino molto simile a lei sta per cambiare tante cose...
Amanda è convinta di avere un dono: i numeri le parlano, svelandole la
conclusione di ogni situazione che la rende felice. Proprio perché
crede di conoscere in anticipo la ¿data di scadenza¿ della felicità, nella
speranza di non soffrire a poco a poco si è ritirata dal mondo. Così
quando perde l¿ennesimo lavoro, accetta di fare da baby sitter a
Samuele, un bambino di sette anni che, come tutti i bambini, le piace
poco. È persuasa che svolgere un lavoro che non le piace, forse le
permetterà di tenerselo stretto... Invece, a sorpresa, Samuele ¿ orfano
e bisognoso d¿amore come lei ¿ la costringe a uscire allo scoperto e ad
affrontare i nodi della sua vita. Ma una nuova ¿data di scadenza¿ si
avvicina: Amanda deciderà di rischiare o di rinunciare ancora alla vita?
«Al centro di Dimmi che non può finire, in fondo, si trova la vulnerabilità
della condizione umana, quella fragilità che ci costringe spesso a fare i
conti con la perdita o il rifiuto, con il sentimento di essere invisibili o il
bisogno di essere riconosciuti».
Michela Marzano, Robinson
Simona Sparaco ha pubblicato Sono cose da grandi, Nessuno sa di
noi (2013, finalista al Premio Strega), Se chiudo gli occhi (2014,
Premio Selezione Bancarella e Premio Tropea), Equazione di un
amore e Il silenzio delle nostre parole (Premio Dea - Planeta 2019).