L'alpinismo come fondamentale scuola di vita
Il "cacciatore di ottomila"si racconta ai lettori e racconta cosa le
scalate possono insegnare a tutti noi.
Marco Confortola è uno degli alpinisti più forti al mondo e dalla
montagna ha ricavato non solo grandi emozioni. È sopravvissuto al
drammatico incidente del 2008 sul K2 e affrontato sfide che gli hanno
permesso di sviluppare doti importanti, come la gestione della paura,
la capacità di analisi e reazione, il problem solving, la rapidità nel
prendere decisioni. Da ogni esperienza è uscito più forte e motivato di
prima, perché ha saputo fare propri gli insegnamenti della montagna.
In questo libro trasmette ai lettori il frutto della sua esperienza come
alpinista e i segreti da applicare nella vita di ogni giorno ¿ al lavoro,
nelle relazioni, nelle piccole e grandi ¿scalate¿ ¿ mostrandoci,
attraverso le sue storie e le imprese di altri scalatori, le regole e le
lezioni di questa grande maestra di vita.
«Lui, uno degli alpinisti più forti al mondo, ha avuto una grande
maestra di vita: la montagna. Quello che lei gli ha insegnato sono
regole generali che valgono anche nel lavoro, nelle relazioni e nelle
piccole grandi difficoltà che la vita ci pone davanti ogni giorno».
Tv Sorrisi e Canzoni
Marco Confortola
Nato nel 1971, è tra i maggiori alpinisti a livello mondiale. Ha scalato
undici dei quattordici ottomila, è guida alpina internazionale, membro
del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e tecnico di
elisoccorso con al suo attivo numerosi salvataggi arditi. Ha pubblicato
Giorni di ghiaccio. Agosto 2008. La tragedia del K2 (2009),
Ricominciare (2011) e Il cacciatore di 8000. La mia sfida alle
montagne più alte del mondo (2018).