Una storia di amore e potere. Un esordio che ha convinto con
la forza del passaparola
In una terra aspra e chiusa, le vicende di due donne non allineate, che
pagano con l¿esclusione la scelta di essere libere.
In un paesino dell¿entroterra sardo essere diversi è una condanna.
Teresa è diversa perché orfana, ma soprattutto perché è bellissima e
incurante del giudizio altrui. In paese corrono molte voci, anche se lei è
sposata con Bruno, e la taverna che la coppia ha acquistato con il duro
lavoro, per molti è un dono piovuto da chissà dove. Teresa se ne è
sempre infischiata di tutti, ma quando una disgrazia colpisce la sua
famiglia, si trova a dover difendere tutto ciò che ha costruito. La sua
vicenda si lega a quella di Maria, la bruja (strega) del paese, che in
passato ha subito la sua stessa sorte: compromessa dall¿amore e
rinnegata da una comunità che rifiuta ciò che non si può controllare...
Sullo sfondo di una Sardegna carica di contraddizioni, la storia di una
donna dimenticata, cui queste pagine restituiscono la voce.
Valeria Usala ha 28 anni. È nata e vive a Cagliari. Dopo una laurea in
Lingue e Comunicazione e un diploma in Storytelling, collabora con
una rivista di cinema. La rinnegata è il suo romanzo d¿esordio.
«Un racconto denso e affascinante, il mistero svelato di una storia
realmente accaduta, che molto avrebbe da insegnare se accettassimo
di imparare».
Io Donna
«Ha saputo dare voce con coraggio e freschezza narrativa a una
vicenda familiare rimasta a lungo sotto silenzio tra le pareti
domestiche».
Corriere di Novara
¿La rinnegata colpisce dritto al cuore. Valeria Usala restituisce storia e
memoria a un personaggio femminile che non dimenticherete mai più¿.
Nadia Terranova