I grandi eventi hanno cause più profonde di quello che immaginiamo
Dodici casi dell’attualità che condizioneranno le nostre vite, studiati con la lente della geopolitica umana.
Dopo un periodo di relativa stabilità, ci siamo scoperti cittadini di un mondo che non riconosciamo più. I russi invadono l’Ucraina; gli iraniani attaccano Israele tramite Hamas; i cinesi non smettono di ricordare al mondo che Taiwan dovrà tornare nelle loro mani… Per decenni abbiamo pensato che la Storia fosse “finita”, sostituita dalla preminenza dell’economia, per poi scoprire che ovunque le guerre sono continuate per odio, sopraffazione, conquista e raramente per interesse. Per comprendere ciò che sta succedendo è necessario provare a leggere il mondo con strumenti nuovi come la geopolitica umana, che consiste nello studiare i popoli adottando il loro sguardo, le loro storie, la loro psicologia. Uno sforzo necessario per andare oltre la superficie delle cose e toccare la sostanza del nostro tempo.
Dario Fabbri
Analista geopolitico e giornalista, ha lavorato dal 2013 al 2022 per la rivista di geopolitica «Limes», di cui è stato consigliere scientifico e coordinatore per l’America. Dal 2022 è direttore editoriale della rivista «Domino». Ha scritto per diverse riviste italiane e internazionali ed è autore di alcuni podcast (Stati di tensione; Imperi; Grandi leader e comunità; Nove Minuti). Tra i libri pubblicati: Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne e Atlante storico. Dal Novecento ai giorni nostri.
“Proveremo a comprendere cosa vogliono i principali popoli della Terra dentro i principali dossier, penetrando istinti, stereotipi, razzismi, narrazioni, costumi, storie. Tutto ciò che scuote le nostre vite. Per calare, senza riserve, sotto la pelle del mondo”.