Una grande studiosa del mondo antico racconta le mille facce
dell’amore
Trenta "racconti¿ tra cielo e terra, per spiegare come cambia nei secoli
il sentimento eterno e com’è arrivato fino a noi attraverso il mito e la
Storia.
C’è l’amore folle (eros) e l’amore amicale (philia); l’amore adulterino e
quello incestuoso; l’amore mercenario e quello eroico... E per ognuno
c’è una storia, che ha per attori gli dei del Pantheon o le figure del
mito. Dalle avventure di Zeus, "primo molestatore seriale¿, alla
passione tra Elena e Paride, che scatenò la Guerra di Troia. Da
Andromaca, che allattava i figli illegittimi di Ettore, alla prostituta Frine,
diventata così ricca da riedificare Tebe. Fino a Catone, che cedette la
moglie Marzia, incinta del terzo figlio, all’amico Ortensio che non ne
aveva. Trenta storie in cui rivivono gli amori degli altri (dei Greci e dei
Romani), diversi dai nostri e tra loro, ma capaci di trasmetterci una
lezione importante: la diversità ¿ in amore, nelle società, nelle culture ¿
è una ricchezza da preservare.
Eva Cantarella ha insegnato Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco
antico all’Università Statale di Milano ed è stata docente in molte
università e istituzioni italiane e straniere. È autrice di oltre 20 libri e
collabora da molti anni alle pagine culturali del "Corriere della Sera¿. Il
2 luglio 2001 è stata nominata Grand’Ufficiale della Repubblica dal
Presidente Carlo Azeglio Ciampi, e nel 2017 è stata insignita dal
Sindaco di Milano dell’onorificenza cittadina Ambrogino d’oro.
«Nei suoi libri tutto è vivo, tutto è ieri e oggi, tutto è antico e
contemporaneo».
Il Foglio