Un viaggio nel tempo attraverso la corsa di cavalli più famosa
al mondo
Non una semplice ricostruzione storica, ma un godibile
approfondimento di una festa del popolo che ancora oggi continua a
emozionare.
Difficile spiegare a chi non è di Siena l’arcano fascino legato a quella
sfrenata corsa di cavalli che, dal 1633, si sviluppa in poco più di un
minuto all’interno di piazza del Campo. Ci prova e ci riesce, con
passione e competenza, il docente universitario Balestracci che, con
questo volume, a metà fra il saggio e la narrazione, ci mostra il Palio in
tutta la sua autenticità, con un rigore e una ricchezza di informazioni
che traboccano da ogni pagina. Grazie alla sua conclamata
professionalità di storico, racconta le origini, gli aneddoti e le leggende
di quello che è uno degli eventi italiani più conosciuti al mondo. Non
solo un’entusiasmante giostra equestre medievale, ma soprattutto
un’antica festa popolare, piena di valori, significati e ideali, che rinasce
e si perpetua di anno in anno.
Duccio Balestracci insegna Storia medievale e Civiltà medievali
all’Università di Siena.