Ripartire, ricostruire, rinascere: è la Storia che lo insegna
Un grande giornalista racconta come l¿umanità è sopravvissuta a guerre e
calamità. E come può tornare a farlo.
Quante città sono risorte dopo che un terremoto le aveva distrutte? Quante civiltà
sono sopravvissute a eventi terribili? Quanti Paesi si sono risollevati da un
conflitto? Dopo ogni guerra c¿è stata una ricostruzione, dopo ogni depressione
un¿età del progresso, dopo ogni tragedia una rinascita: un ¿cantiere¿ dove si sono
raccolte le energie per costruire un futuro migliore. Pescando nella Storia,
Federico Rampini traccia una lunga lista di ¿miracoli¿ che possono ispirare il
nostro incerto presente: dalla Grande Depressione, che generò il New Deal, al
Piano Marshall del 1947, che ricostruì l¿Europa uscita dalla guerra; dalla rinascita
del Giappone annientato dalla bomba atomica al riscatto della Cina... Un libro
ricco di spunti e di speranza, da cui trarre ispirazione per il futuro che ci aspetta.
Federico Rampini
Corrispondente della «Repubblica» da New York, vicedirettore del «Sole 24 Ore»,
editorialista, inviato e corrispondente a Parigi, Bruxelles, San Francisco e
Pechino. Ha insegnato alle università di Berkeley, Shangai e alla Sda Bocconi. È
membro del Council on Foreign Relations, il più importante think tank americano
di relazioni internazionali. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: Quando inizia la nostra
storia, La seconda guerra fredda, Oriente Occidente.
«Un saggio sul potere degli uomini che, da sempre, di fronte alle grandi crisi
trovano modo e forza per ripartire e ricostruire».
la Repubblica