L'importanza della geometria nella vita di ogni giorno
Dalla diffusione della pandemia alle elezioni, alle previsioni sull'andamento della
borsa: è tutta questione di... forma.
La parola ¿geometria¿ deriva dal greco e significa ¿misurare il mondo¿. Da sempre,
però, questa disciplina fa molto di più: può aiutarci ad affrontare molti problemi
della vita, come illustra questo libro, che svela la geometria sottesa ad alcune
importanti questioni scientifiche, politiche e filosofiche del nostro tempo. Per
esempio: come fermare una pandemia? Come una democrazia dovrebbe
scegliere i suoi rappresentanti? Cosa bisognerebbe studiare a scuola per
imparare davvero a pensare? Con un linguaggio chiaro e uno stile brillante,
Ellenberg ¿ matematico impegnato nelle ricerche sulla teoria dei numeri e ottimo
divulgatore ¿ svela le ricadute pratiche di una ¿materia viva, che oggi si muove più
velocemente che mai¿ e che possiamo ritrovare non da qualche parte al di là dello
spazio e del tempo, ma nella vita di ogni giorno.
Jordan Ellenberg è professore di Matematica alla University of Wisconsin-
Madison. Svolge attività in tutte le principali università del mondo, diffondendo le
sue ricerche sulla teoria dei numeri. Scrive su «Wired», «The New York Times»,
«The Washington Post», «The Wall Street Journal». È autore del best-seller I
numeri non sbagliano mai.
«Non si può che amare la prosa e l¿ingegno di Jordan Ellenberg».
Harvard Magazine
«Con Forma Ellenberg rivela come il pensiero geometrico possa servire a tutto:
dalle elezioni americane più eque a una migliore pianificazione della pandemia».
New York Times
«Lo sguardo di Jordan Ellenberg si allarga sempre di più e la sua prosa diventa
più energica man a mano che la sua argomentazione si sposta da ciò che la
geometria è al ruolo che la geometria ha nel mondo moderno».
The Telegraph
«Forma è un capolavoro di divulgazione matematica: racconta verità profonde -
dalla natura della distanza alla prevedibilità della casualità - ma anche errori
profondi. La passione evidente di Ellenberg sia per la sua materia che per il suo
lettore ci fa sentire come i fortunati che riescono a sentirlo parlare in un ambiente
intimo della sua materia preferita, la matematica».
Cathy O¿Neil