Cos’è, come funziona e come usarla
Un manuale risponde agli interrogativi sull’IA e ci aiuta a sfruttare al meglio - e senza paura - le sue molte potenzialità.
Se fino a pochi decenni fa pensavamo che l’Intelligenza Artificiale fosse appannaggio della fantascienza, oggi non solo è diventata realtà, ma è addirittura consiiderata una delle più grandi conquiste tecnologiche dell’umanità. Ma siamo sicuri che sapremo governare questa “superintelligenza”? E quali potrebbero essere i suoi risvolti negativi? Con un linguaggio chiaro e accessibile, Emanuele Bezzecchi, esperto di IA e Open Innovation, ci racconta come è nata e come usarla, come funziona e quali sono i suoi limiti. Non un saggio per “addetti ai lavori”, ma un libro pratico e uno strumento aggiornato che risponde ai tanti interrogativi che la tecnologia ci pone e ci guida a per saperne di più su embeddings e vettori; ChatGPT e Midjourney; tokens e glitch tokens; reti convoluzionali, kernel, feature e molto altro ancora.
Emanuele Bezzecchi
È AI roadmap manager di Leonardo Elicotteri. Laureato in Ingegneria aerospaziale, con specializzazione in Ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano e un master in Deep Learning, è membro della G34 Aerospace AI Implementation and Certification Commitee, una commissione che definisce gli standard secondo i quali la tecnologia dell’IA viene implementata e certificata nel mondo dell’aviazione. In contemporanea si dedica all’Open Innovation, ossia collabora con startup e università per accelerare l’innovazione aziendale. Vive a Milano.